© Studio legale Sirotti Gaudenzi

Studio legale Sirotti Gaudenzi

Informativa sui cookieInformativa legale

838e77faf380fb1c94264a42f925c1d571bc4640.jpeg

La pagina richiesta non esiste

Studio legale Sirotti Gaudenzi

838e77faf380fb1c94264a42f925c1d571bc4640.jpeg

IP Law

L'attività dello Studio nel settore della Proprietà intellettuale e industriale

Lo Studio si occupa della protezione delle opere dell'ingegno e dei diritti di privativa industriale sia in Italia che all'estero.

Nel corso degli anni sono state affrontate questioni legate alla tutela delle "opere tradizionali", così come delle opere legate allo sviluppo della c.d. "società dell'informazione" (programmi per elaboratore, banche dati, siti web). Lo Studio offre consulenza e assistenza giudiziaria anche in tema di marchi, brevetti (invenzioni e modelli di utilità), informazioni riservate e modelli ornamentali.
Numerose sono le state le esperienze dello Studio nell'assistenza di clienti italiani e stranieri in contenziosi celebrati davanti alle Autorità giudiziarie nazionali e dell'Unione europea in giudizi relativi a violazioni dei diritti di privativa intellettuale e industriale.
Andrea Sirotti Gaudenzi
ha affrontato la materia anche in ambito accademico e scientifico. In particolare, ha scritto decine di volumi e centinaia di articoli dedicati alla protezione della proprietà intellettuale.
Nel 2024 è stata data alla stampa la dodicesima edizione del manuale "Il nuovo diritto d'autore", edito da Maggioli e dedicato anche ai temi dell'Intelligenza Artificiale e nel 2025 è stata pubblicata l'ottava edizione del "Manuale pratico dei marchi e dei brevetti". Andrea Sirotti Gaudenzi ha peraltro coordinato un corposo Trattato dedicato alla proprietà intellettuale e alla concorrenza edito da Utet in cinque volumi, divenuto uno dei punti di riferimento degli studiosi del diritto industriale e del diritto d'autore, oltre all'opera "Proprietà intellettuale, diritto industriale e information technology" edito dal Sole 24 Ore.
Lo Studio tratta anche questioni relative alle implicazioni giuridiche dei sistemi di Intelligenza Artificiale.

Alcune pubblicazioni sul tema

d11676504f66441614153140d5123e533bcbb2f3.jpeg
1c320aec0a99d920e83cd451bcc25a64d55a4b08.jpeg
cb8ab75ee6eca459ce4dbdc57047168028a12457.jpeg

Proprietà intellettuale, diritto industriale e information technology

Manuale pratico dei marchi e brevetti

Trattato "Proprietà intellettuale e diritto della concorrenza"

Il testo di Andrea Sirotti Gaudenzi, giunto alla ottava edizione nel 2025 e pubblicato dalla Casa editrice Maggioli, affronta le tematiche legate ai segni distintivi, ai brevetti per invenzioni e modelli, alla protezione delle informazioni riservate e agli altri diritti di privativa industriale.

La seconda edizione del manuale del Sole 24 Ore (pubblicata nel 2022) è un agile prontuario che coniuga una impostazione sistematica con gli approfondimenti che derivano dall’esperienza sul campo.

Il Trattato in cinque volumi diretto da Andrea Sirotti Gaudenzi e pubblicato da UTET.  L’opera (di circa 2500 pagine) segue un impianto sistematico e consente di avere un quadro completo della materia.

30e95229b436d45a85b86084c6358d706f1b0124
d1fdce49415dcdb547be8b5c733eba97b6ef6033.jpeg
44784ca19ea257bb2c9b9628d5271186dc2ef630.jpeg

Il nuovo diritto d'autore

Codice della proprietà industriale

Diritto all'oblio: responsabilità e risarcimento del danno

La dodicesima edizione del testo di riferimento sul tema a cura di Andrea Sirotti Gaudenzi. L'opera contiene approfondimenti dedicati alle materie più dibattute.   Questa edizione analizza la riforma della gestione collettiva dei diritti d'autore e connessi.

Il primo commentario organico dedicato alla riforma della materia è stato pubblicato nel 2005.Il volume ospita una serie di indicazioni pratiche e l'analisi del codice, anche grazie agli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali.

La monografia in tema di diritto all'oblio di Andrea Sirotti Gaudenzi illustra gli strumenti di tutela dei dati personali presenti in rete. Il volume offre anche indicazioni operative su come cancellare i dati dall'indicizzazione automatica dei  motori di ricerca.

6c37eac1f501e04074ff46ef39aff47ccef59ea9.jpeg
a6ed7b888a8f1d43c85ccef5016cfd1f1f5e4093.jpeg
6c4c9f23a191923ac04ffabb1c484204db95df23.jpeg

Glossario di diritto delle nuove tecnologie

Il commercio elettronico nella società dell'informazione

Trattato breve di diritto della rete

Un'opera "storica" redatta tra il 2006 e il 2008 da Renato Borruso, Glauco Riem, Andrea Sirotti Gaudenzi e Paolo Vicenzotto. Il Glossario è stato pubblicato dall'Editore Giuffrè ed è suddiviso in voci che vengono analizzate da parte degli Autori dell'opera.

L'opera diretta da Andrea Sirotti Gaudenzi ospita i contributi di alcuni dei più autorevoli studiosi di "Internet Law": Tito Ballarino, Francesco Brugaletta, Luca M. de Grazia, Angelo Greco, Andrea Lisi, Patrizio Menchetti, Chiara Micera, Daniele Minotti, Paola Parigi, Valentino Spataro, Maurizio Tidona, Fabio Tommasi, Maurizio Tonellotto, Marzio V. Vaglio, Giovanna Vettori e Franco Zumerle.

Il manuale del 2003 a firma di Andrea Sirotti Gaudenzi (Sistemi Editoriali), dedicato alla disciplina del commercio elettronico, alla luce dell'attuazione della nota direttiva del 2000.Il testo ha rappresentato a lungo un punto di riferimento per gli operatori del diritto nel settore dell'Information Technology.

bc2eb248d1fde4dba84855c13c02f150486d4456.jpeg
25b59db34f6421c40f9439172983008a4c7d540a.jpeg

© Studio legale Sirotti Gaudenzi

Informativa sui cookieInformativa legale