© Studio legale Sirotti Gaudenzi
Andrea Sirotti Gaudenzi è stato uno dei primi giuristi italiani a essersi occupato delle implicazioni giuridiche dell'Intelligenza Artificiale. Ha affrontato il tema in volumi, libri, lezioni universitarie e seminari in Italia e all'estero.
In particolare, la materia è stata oggetto di analisi con riferimento alle problematiche connesse alla protezione della proprietà intellettuale e della tutela dei dati personali. A partire dall'a.a. 2002/03 ha tenuto lezioni su algoritmi e proprietà intellettuale durante il Master in Diritto della Rete nell'Università di Padova. Attualmente tratta le problematiche legate all'IA nel Master di Diritto dell'Informatica presso l'Università Sapienza di Roma. Assieme alla Collega Laura Turini, una delle maggiori esperte di diritto delle nuove tecnologie (autrice peraltro del recente volume "A chi spettano i diritti sulle opere dell'intelligenza artificiale"), Andrea Sirotti Gaudenzi ha coordinato corsi dedicati alla materia, tra cui il corso di formazione realizzato da Accademia Europea e il seminario "AI Act - Modelli organizzativi e case studies" (che si è tenuto il 19 giugno 2024) a cura della Casa editrice Maggioli. Ad Andrea Sirotti Gaudenzi è affidata la direzione scientifica del corso "La proprietà intellettuale nell’era dell’intelligenza artificiale: opportunità e rischi per gli istituti culturali" organizzato da Accademia Europea e del corso "L’applicabilità delle norme sull’Intelligenza Artificiale e sicurezza informatica a seguito delle linee guida della Commissione europea del febbraio 2025". Tra gli ultimi testi di Andrea Sirotti Gaudenzi, si segnalano: "Il nuovo diritto d'autore. La tutela della proprietà intellettuale nell'era dell'intelligenza artificiale" e l'ottava edizione del "Manuale pratico dei marchi e dei brevetti", in cui molte pagine sono dedicate alle innovazioni realizzate tramite l'intelligenza artificiale. Ha scritto vari saggi dedicati al tema apparsi su Guida al Diritto del Sole 24 Ore e ha coordinato i Dossier di commento all'AI Act (tre fascicoli pubblicati nel novembre 2024). Ha trattato i temi dei rapporti tra social media, IA e violenza di genere nel corso del convengo nazionale organizzato a Roma il 25 novembre 2024 dal Consorzio universitario Humanitas. Inoltre, si è occupato dell'utilizzo dell'intelligenza artificiale nell'ambito della ricerca storica e degli aspetti etici connessi affermazione delle reti neurali artificiali.
Qui l'articolo « Intelligenza artificiale: le regole giuste per evitare utilizzazioni distorte» di Andrea Sirotti Gaudenzi (Il Sole 24 Ore)
Qui un'intervista dedicata ai problemi connessi all'intelligenza artificiale.
Qui l'articolo «dallo studioso Sirotti Gaudenzi un sos per l’intelligenza artificiale: "Rischia di manomettere la storia e la cronaca del nostro tempo"»
Qui il Dossier n. 3/2024 di Guida al Diritto del Sole 24 Ore coordinato da Andrea Sirotti Gaudenzi
Qui il Dossier n. 4/2024 di Guida al Diritto del Sole 24 ore coordinato da Andrea Sirotti Gaudenzi
Qui il Dossier n. 5/2024 di Guida al Diritto del Sole 24 ore coordinato da Andrea Sirotti Gaudenzi
Qui l'articolo «Proprietà intellettuale: quei rischi sui brevetti creati dalla tecnologia»
Qui « IA, una rivoluzione inarrestabile»
Qui « IA, una rivoluzione inarrestabile»
Qui l'intervista rilasciata a StartupItalia (febbraio 2025)
Qui l'articolo "Errore di ChatGPT nella memoria difensiva, non scatta la condanna per lite temeraria" sul fascicolo 13 di Guida al diritto (aprile 2025)
Qui la presentazione della conferenza in materia di IA a Lugano (15 maggio 2025)
Qui l'articolo "Errore di ChatGPT nella memoria difensiva, non scatta la condanna per lite temeraria" sul fascicolo 13 di Guida al diritto (aprile 2025)
Qui la presentazione della conferenza in materia di IA a Lugano (15 maggio 2025)
Qui il programma del convegno nazionale "Il consumatore post-moderno". Andrea Sirotti Gaudenzi tiene una relazione in tema di "IA e diritti" (Frascati, 16, 17 e 18 maggio 2025)
© Studio legale Sirotti Gaudenzi